Tutte le risposte alle domande più frequenti in base al D.L. n. 18/2020 e le misure adottate da Agenzia delle entrate-Riscossione in relazione all’emergenza sanitaria COVID-19 (Coronavirus) https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/covid-19/faq/
Archivi degli autori: Avv. Massimo Novi
Cartelle esattoriali e pagamenti sospesi per il Covid-19
Il Sole 24 Ore di oggi 18 marzo 2020
Paga i danni l’amministratore di condominio che comunica chi è moroso
Per il tribunale di Torino è antigiuridica la divulgazione da parte dell’amministratore di informazioni personali dei condomini, anche se ad altri condomini Sorgente: Condominio: paga i danni l’amministratore che dice agli altri chi è moroso
Assegno di divorzio per la casalinga che ha favorito la carriera del marito
Per la Cassazione, la misura dell’assegno di divorzio deve valorizzare età, sacrifici, contributo alla formazione del patrimonio familiare e durata del matrimonio Sorgente: Assegno di divorzio per la casalinga che ha favorito la carriera del marito
Adozione dei minori: via libera per single e coppie di fatto
Due i danni se manca il consenso informato
Quando manca il consenso informato, si possono verificare sia un danno alla salute che un danno da lesione del diritto all’autodeterminazione https://www.studiocataldi.it/articoli/35917-due-i-danni-se-manca-il-consenso-informato.asp
Il criterio dell’esclusivo interesse morale e materiale dei figli
Agevolazioni prima casa ‘salve’ in caso di separazione
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le agevolazioni prima casa non si perdono se nell’accordo di separazione, i coniugi convengono la vendita dell’immobile a un terzo prima di 5 anni Sorgente: Agevolazioni prima casa ‘salve’ in caso di separazione
Fino a tre anni di carcere per il marito che non se ne va da casa
Il nuovo art. 387-bis c.p. introdotto dalla Legge “Codice Rosso” punisce chi viola i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare o si avvicina ai luoghi frequentati dalle vittime Sorgente: Fino a tre anni di carcere per il marito che non se ne va da casa
Responsabilità dell’hosting provider
La Suprema Corte ha riconosciuto l’esistenza di una distinzione tra i c.d. hosting provider attivi, soggetti quindi alle regole ordinarie sulla responsabilità civile, e gli hosting provider passivi, i quali soli possono beneficiare dell’esenzione di responsabilità. Sorgente: Responsabilità dell’hosting provider: la Cassazione conferma la distinzione tra attivo e passivo | Filodiritto