Curriculum

linkedin_icon

L’avv. Massimo Novi si è laureato all’Università degli Studi di Pisa nel 2003 con una tesi di laurea in Diritto Amministrativo sul “Sistema dei servizi alla persona nel sistema integrato dei servizi sociali” relatore prof. Alberto Azzena.

 

Ha conseguito presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il titolo di Mediatore Professionale e presso il Centro Interdipartimentale di Scienze per la pace dell’Università di Pisa il Perfezionamento in “Tutela dei Diritti dei Migranti“.

Ha lavorato presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze come collaboratore del Centro Nazionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha svolto consulenze per la Regione Toscana, collaborando con la Fondazione Labos di Roma, e per la Società della Salute del Valdarno Inferiore, tramite la società Mana s.r.l.

Dal 2005 è stato Consigliere di Amministrazione della Fondazione Casa di Riposo Belvedere di Lari (Pisa) ricoprendo dal 2008 al 2011 la carica di presidente.

Dalla fondazione nel 2008, è presidente dell’Associazione Il Giardino degli Elefanti, per cui ha realizzato il progetto di una biblioteca di oltre 6000 volumi e una banca dati delle memorie digitali raccogliendo storie di vita.

Ha curato oltre 10 pubblicazioni sulla memoria e storia locale, con particolare attenzione alle esigenze degli anziani, e attualmente dirige la collana Memorie del Novecento per Tagete Edizioni di Pontedera (Pisa).

È stato invitato a presentare i suoi libri in varie occasioni, tra queste al Festival dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo) e al convegno nazionale Cem Mondialità a Trevi (Perugia).

A completamento del proprio percorso di crescita personale e di competenza, si è laureato – sempre all’Università di Pisa – in Storia e Civiltà con una tesi incentrata sullo studio delle carte del Fondo della Commissione per l’Epurazione degli Enti Locali della Provincia di Pisa conservata nell’archivio storico del Tribunale di Pisa sul tema della “Epurazione negli enti locali della Provincia di Pisa” nell’ottobre 2014 con la votazione di 110/110 e lode con relatore il prof. Luca Baldissara.

Maggiori informazioni sul suo blog personale oppure scarica il curriculum.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...