Alla morte di un soggetto, i beni e i diritti lui appartenuti vengono trasferiti ai suoi eredi per effetto della successione, sia essa legittima o effettuata in virtù delle disposizioni contenute nel testamento. L’insieme di tali beni forma il c.d. attivo ereditario, ad eccezione di taluni beni che la legge espressamente esclude rientrino in taleContinua a leggere “Tasse di successione”
Archivi degli autori: Avv. Massimo Novi
Entra in vigore la nuova successione
Novità per la notifica degli atti giudiziari
Attenzione a non ritirare le comunicazioni di avvenuto deposito in cassetta… https://www.studiocataldi.it/amp/news.asp?id=33066#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s
Informativa privacy
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui lo studio entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunico quanto segue: Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personaliContinua a leggere “Informativa privacy”
Legge bilancio: tutte le novità della manovra
Rottamazione ter
Ammonimento: cos’è e come richiederlo
Una persona è considerata vittima dello stalking e, dunque, soggetta a tutela anche se gli atti persecutori si concretizzano in pedinamenti, e-mail, telefonate, sms, appostamenti, e non necessariamente in atti criminosi (percosse, minacce in luogo pubblico, molestie, violenza privata, ecc.). Sorgente: Ammonimento: cos’è e come richiederlo | Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD-Brescia ONLUS
Il diritto alla disconnessione
Il lavoratore deve essere sempre reperibile o può fare a meno di rispondere al telefono o alle email fuori dall’orario di lavoro? https://www.studiocataldi.it/articoli/32389-il-diritto-alla-disconnessione.asp
La Cassazione interviene su collocamento prevalente del figlio e mantenimento
Infine, ribadito il principio della bigenitorialità, la Corte ha ritenuto che, nell’ambito dell’affidamento condiviso di un minore, il suo preminente interesse a una crescita serena e armoniosa vada salvaguardato prevedendo la collocazione stabile presso il genitore con il quale ha prima vissuto prevalentemente e garantendo al genitore non collocatario ampi periodi di tempo per tenereContinua a leggere “La Cassazione interviene su collocamento prevalente del figlio e mantenimento”
Commette reato la madre che ostacola il rapporto padre-figlio
La Corte di cassazione ha confermato l’ennesima condanna in capo a una donna che aveva ripetutamente tenuto un atteggiamento oppositivo rispetto al mantenimento dei rapporti padre/figlio, così come stabilito dal giudice civile. Sorgente: Reato per la madre che non fa vedere il figlio al padre