La Cassazione salva i centri sociali

La circostanza che un centro sociale sorge su un edificio occupato non è di per sé tale da giustificarne il sequestro: se il proprietario dello stabile è acquiescente all’occupazione, pur tacitamente, e ingenera così il convincimento della legittimità dell’occupazione, lo sgombero non è legittimo. https://www.studiocataldi.it/articoli/31541-la-cassazione-salva-i-centri-sociali.asp

Criteri compositi per il mantenimento dopo il divorzio

Secondo le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza 11/07/2018 n° 18287), il contributo fornito alla conduzione della vita familiare costituisce il frutto di decisioni comuni di entrambi i coniugi, libere e responsabili, che possono incidere anche profondamente sul profilo economico patrimoniale di ciascuno di essi dopo la fine dell’unione matrimoniale. http://www.altalex.com/documents/news/2018/07/11/assegno-di-divorzio-sezioni-unite

Il mantenimento dei figli maggiorenni

Il dovere al mantenimento dei figli maggiorenni è sancito, in primis, dall’art. 30 della Costituzione e dagli art. 147 e ss. c.c. che impongono ad ambedue i genitori l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli, in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacitàContinua a leggere “Il mantenimento dei figli maggiorenni”

Il presidente della Repubblica ed il potere di nomina dei ministri

Ricondotta la figura del Presidente della Repubblica non ad un mero “orpello”, bensì a quella di forza permanente dello Stato, con compiti di coordinamento che soprassiedono anche alle varie maggioranze di Governo, non può revocarsi in dubbio che lo stesso abbia certamente il potere di rifiuto in merito alla nomina dei Ministri, non trattandosi diContinua a leggere “Il presidente della Repubblica ed il potere di nomina dei ministri”

Insegnanti aggrediti dagli alunni: quali rimedi

È importante, altresì, che gli insegnanti aggrediti che abbiano riportato contusioni si facciano immediatamente refertare presso il pronto soccorso facendosi rilasciare un certificato da allegare alla denuncia. Sul punto si annota anche che il Dirigente scolastico che avesse eventualmente sottovalutato l’episodio comunicatogli dal docente aggredito, proprio in virtù dell’obbligo che su di lui incombe qualeContinua a leggere “Insegnanti aggrediti dagli alunni: quali rimedi”

Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza

Con riferimento alla condotta tenuta dal lavoratore e, in particolare, alla registrazioni effettuate “di nascosto”, “questa Corte ha già affermato che la registrazione di conversazioni tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato (Cass. n. 26143 del 2013, Cass. n. 16629 del 2016)”. Sorgente:Continua a leggere “Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza”

È possibile chiedere l’equa riparazione per irragionevole durata del processo anche con il procedimento pendente

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 aprile 2018 si è pronunciata in merito alla illegittimità costituzionale dell’art. 4 della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Legge Pinto) in materia di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile. Sorgente:Continua a leggere “È possibile chiedere l’equa riparazione per irragionevole durata del processo anche con il procedimento pendente”