La negoziazione assistita per separazione e divorzio

Con il DL 12.09.2014, convertito con modificazioni dalla legge 10.11.2014 n 162, sono state introdotti dal legislatore alcuni strumenti alternativi alla definizione contenziosa delle controversie con lo scopo di decongestionare il carico di lavoro dei tribunali. Sorgente: La negoziazione assistita per separazione e divorzio

Fondo a tutela del coniuge in stato di bisogno

È istituito, in via sperimentale, nello stato di previsione del Ministero della giustizia, con una dotazione di 250.000 euro per l’anno 2016 e di 500.000 euro per l’anno 2017, il Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno. Possono accedere al fondo il coniuge in stato di bisogno a seguito della mancata ricezione dell’assegno di mantenimentoContinua a leggere “Fondo a tutela del coniuge in stato di bisogno”

No all’affido alternato del minore

Le esigenze di stabilità dell’habitat domestico del minore, nonché il diritto di avere una relazione significativa e costante con il genitore collocatario, sono questi i due principi cardine che devono essere tutelati e che – a giudizio della Suprema Corte – risultavano già pienamente soddisfatti col primo provvedimento emesso dal Tribunale per i Minorenni. Sorgente:Continua a leggere “No all’affido alternato del minore”

Separazione e casa coniugale in proprietà esclusiva: cosa fare se l’ex non se ne va

Diversa la disciplina per ottenere il rilascio dell’immobile a seconda che il giudice si sia pronunciato o meno riguardo alla separazione e alla assegnazione della casa. Sorgente: Separazione e casa coniugale in proprietà esclusiva: cosa fare se l’ex non se ne va

Separazioni e divorzi con negoziazione assistita in Valdera

Le recenti riforme del processo civile introdotte dal Governo negli ultimi 12 mesi hanno ridisegnato in maniera sostanziale anche gli ambiti del diritto di famiglia. In particolare risulta profondamente trasformato il quadro dei procedimenti con cui regolamentare la fine del matrimonio. Ne parliamo con l’avvocato Massimo Novi del Foro di Pisa.

Cassazione: se la donna è in grado di lavorare può dire addio al mantenimento!

Se la moglie ha idonea capacità lavorativa, anche se durante il matrimonio era casalinga, può ben andare a lavorare e non ha diritto all’assegno da parte dell’ex marito. Fonte http://www.StudioCataldi.it: Cassazione: se la donna è in grado di lavorare può dire addio al mantenimento!

Cassazione: non basta il carattere “dispotico” della moglie per l’addebito della separazione

Non è sufficiente il carattere “dispotico e mortificante” della moglie per addebitarle la colpa del fallimento del matrimonio. Così ha deciso la Cassazione, con l’ordinanza n. 19194/2015 depositata ieri (qui sotto allegata), intervenendo in un giudizio di separazione, in cui entrambi gli ex coniugi chiedevano affermarsi la responsabilità della rottura della coppia all’altro. Sorgente: Cassazione:Continua a leggere “Cassazione: non basta il carattere “dispotico” della moglie per l’addebito della separazione”

Linee guida della Procura di Lodi su separazione e divorzio

Interessanti linee guida da seguire per concludere i procedimenti di separazione, divorzio e modifiche delle condizioni tramite la procedura di negoziazione assistita. Separazione – Divorzio coniugi | Procura di Lodi.