La lontananza non può essere considerata condizione ostativa all’applicazione della regola dell’affido condiviso, posto che la caratteristica saliente non è la parità dei tempi che i minori trascorrono, e posto che la scelta del genitore affidatario non può essere influenzata dall’eventuale previsto trasferimento all’estero di costui, che risponde all’esercizio di un diritto costituzionalmente garantito (Continua a leggere “Figli all’estero e affido condiviso”
Archivi dei tag: separazione
Lite sulla vaccinazione tra separati
due genitori separati, in disaccordo tra loro sull’opportunità di sottoporre la figlia minorenne a una vaccinazione, i giudici hanno ordinato che alla ragazza debba essere somministrata la terapia a protezione della sua salute. Fonte http://www.corriere.it/cronache/16_ottobre_19/genitori-lite-vaccinazione-giudice-ordina-terapia-padova-a15a71e2-95fa-11e6-9c27-eb69b8747d1f.shtml
Spese straordinarie: vanno rimborsate al coniuge che vive con i figli
Il coniuge che vive con i figli, affidatario o collocatario che sia, ha diritto al rimborso per le spese straordinarie sostenute anche se non concordate con l’ex. Sorgente: Spese straordinarie: Cassazione, vanno rimborsate al coniuge che vive con i figli, anche se non concordate
Il genitore assente paga i danni morali al figlio
L’assenza di un genitore (un padre, nel caso di specie) dalla vita del figlio, soprattutto se nella più tenera età, “determina un’immancabile ferita” che potrebbe causare problematiche durante la crescita e che in ogni caso danneggia i diritti che sono riconosciuti al figlio “nella carta costituzionale e nelle norme di natura internazionale”. Il padre oContinua a leggere “Il genitore assente paga i danni morali al figlio”
Niente addebito se il tradimento è noto
La giurisprudenza di legittimità ha più volte evidenziato che la violazione dei doveri coniugali non è sufficiente a fondare la pronuncia di addebito della separazione se non vi è altresì la prova che tale violazione abbia avuto una specifica efficienza causale nella determinazione della crisi coniugale e della intollerabilità della convivenza. Sorgente: Separazione: niente addebitoContinua a leggere “Niente addebito se il tradimento è noto”
Assegno di mantenimento: cosa comprende?
I genitori hanno l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, come stabilito dagli artt. 147 e ss. del codice civile e dalla Costituzione (art. 30). I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettiveContinua a leggere “Assegno di mantenimento: cosa comprende?”
Lecito leggere gli sms dal cellulare del partner infedele
Ai fini della pronuncia della separazione con addebito al coniuge per violazione dell’obbligo di fedeltà, è lecito allegare gli sms compromettenti estratti dal cellulare dell’altro. Questo perchè tra i coniugi vi è un affievolimento della sfera di riservatezza. Sorgente: Separazione: lecito leggere gli sms dal cellulare del partner infedele
Tradimento: anche quello platonico può causare l’addebito della separazione
Tuttavia, una relazione extraconiugale, non connotata da rapporti sessuali, è idonea a configurare violazione del dovere di fedeltà ai fini dell’addebitabile della separazione? A dare una risposta ci ha pensato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 8929/2013 chiamata a valutare la condotta di una moglie scoperta a intrattenere una relazione amorosa con un uomo, coltivata via internet eContinua a leggere “Tradimento: anche quello platonico può causare l’addebito della separazione”
Il diritto all’assegno di mantenimento si prescrive in 5 anni
Soggiace alla prescrizione quinquennale il diritto all’assegno di mantenimento. Lo ha stabilito il Tribunale di S. Maria C.V. con la sentenza n. 925/16 pubblicata il 1° marzo 2016. Sorgente: L’ex marito non paga il mantenimento? Attenzione alla prescrizione!
L’infedeltà come causa presunta della crisi coniugale
L’infedeltà – così come il diniego di assistenza, o il venir meno della coabitazione – viola uno degli obblighi direttamente imposti dalla legge a carico dei coniugi (art. 143 c.c., comma 2), così da infirmare, alla radice, l’affectio familiae in guisa tale da giustificare la separazione; di conseguenza l’infedeltà è la premessa, secondo l’id quod plerunqueContinua a leggere “L’infedeltà come causa presunta della crisi coniugale”