La Corte di Cassazione ha riconosciuto le agevolazioni “prima casa”, per l’acquisto, dopo la separazione legale, di un altro appartamento da parte della ex moglie, benché già proprietaria di un immobile abitativo acquistato originariamente in comunione legale con l’ex marito, dal quale si era poi però separata legalmente.
Archivi dei tag: separazione
Come modificare l’assegno di mantenimento?
Rivedere l’assegno significa, in parole “povere”, aggiornarne l’importo, viste e considerate le mutate condizioni economiche delle parti. Sarà, pertanto, necessario ottenere un provvedimento del giudice che possa autorizzare la modifica delle precedenti condizioni economiche; ciò in quanto il soggetto obbligato al versamento del mantenimento non ha facoltà di poter ridurre oppure sospendere il pagamento stesso.Continua a leggere “Come modificare l’assegno di mantenimento?”
Commette reato il genitore che non mantiene i figli anche se indigente
La Corte di cassazione ha chiarito che non sono sufficienti a giustificare il mancato assolvimento dell’obbligo economico il tenore delle buste paga, le risultanze delle dichiarazioni fiscali o la documentazione attinente lo stato di disoccupazione, essendo necessaria invece una valutazione complessiva della condizione in cui si trova l’obbligato. Sorgente: Reato per la madre che vaContinua a leggere “Commette reato il genitore che non mantiene i figli anche se indigente”
Coinvolgimento del nuovo partner di genitore separato
Oggi su Il Sole 24 Ore un commento a una recente pronuncia della Cassazione in materia di graduale coinvolgimento del nuovo partner nella relazione con i figli di genitori separati.
Con la separazione mediante negoziazione assistita si possono trasferire gli immobili
Il Tribunale di Pordenone ha legittimamente ritenuto che un accordo di separazione dei coniugi mediante negoziazione assistita assistito da due avvocati possa costituire un valido titolo per il trasferimento di una proprietà immobiliare e che, pertanto, la Conservatoria dei Registri Immobiliari debba procedere alla trascrizione. Ovviamente c’è stata la levata di scudi del notariato… Sorgente:Continua a leggere “Con la separazione mediante negoziazione assistita si possono trasferire gli immobili”
Fondo di solidarietà a tutela del coniuge
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delleContinua a leggere “Fondo di solidarietà a tutela del coniuge”
Come ottenere il mantenimento quando il coniuge non paga? Ci pensa lo Stato!
Con le previsioni introdotte dalla penultima legge di stabilità, il coniuge in stato di bisogno può chiedere al Tribunale competente (per sede distrettuale) che venga disposto l’assegno di mantenimento, con la previsione di ottenere risposta entro 30 giorni dal deposito della domanda, attingendo direttamente al Fondo di solidarietà al coniuge in stato di bisogno. SaràContinua a leggere “Come ottenere il mantenimento quando il coniuge non paga? Ci pensa lo Stato!”
Dipendenze e addebito della separazione
Non solo l’infedeltà, ma ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all’art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l’addebito ai sensi dell’art. 151 codice civile. Sorgente: Dipendenze e addebito dellaContinua a leggere “Dipendenze e addebito della separazione”
Come recuperare le spese straordinarie per il mantenimento dei figli
La giurisprudenza ha adottato due orientamenti: Il primo per cui il verbale di separazione non può costituire titolo esecutivo per il pagamento degli oneri di mantenimento della prole successivamente maturati; il secondo che ritiene l’omologa della separazione un valido titolo esecutivo, se il precettante alleghi ad esso la documentazione giustificativa degli esborsi di cui chiede ilContinua a leggere “Come recuperare le spese straordinarie per il mantenimento dei figli”
Affido esclusivo alla madre se il padre è assente
Con la sentenza numero 594/2016, il Tribunale di Napoli ha precisato che nel caso in cui uno dei genitori sia assente, disinteressato alla vita del figlio e talvolta addirittura irreperibile, è ben possibile optare per l’affido esclusivo in capo all’altro. Soprattutto se, come nel caso di specie, il minore è comunque un adolescente perfettamente inContinua a leggere “Affido esclusivo alla madre se il padre è assente”