Una mamma concede un immobile in comodato al figlio e questo si separa? La casa resta alla ex nuora e ai nipoti se questi ne hanno più bisogno https://www.studiocataldi.it/articoli/35676-la-casa-della-suocera-resta-alla-ex-se-le-serve.asp
Archivi dei tag: separazione
Va tutelato il diritto del minore a conservare i legami affettivi anche con soggetti non consanguinei
Secondo il Tribunale Como va tutelato il diritto del minore a conservare i legami affettivi anche con soggetti non consanguinei. Infatti il minore deve essere tutelato ex art.333 c.c. dalle conseguenze pregiudizievoli, per la sua crescita, del conflitto coniugale, che rischia di allontanarlo, una volta disgregato il nucleo familiare, dalla figura del “genitore sociale”, attesoContinua a leggere “Va tutelato il diritto del minore a conservare i legami affettivi anche con soggetti non consanguinei”
L’accordo di trasferimento immobiliare va autenticato dal notaio in caso di separazione con negoziazione assistita
L’equiparazione tra l’accordo di negoziazione assistita e i provvedimenti giurisdizionali di separazione e divorzio prevista dall’art. 6, comma 3, primo periodo, del d.l. n. 132/2014 concerne esclusivamente i contenuti tipici dei provvedimenti giurisdizionali di divorzio e di separazione; non riguarda, invece, quelle pattuizioni che esulano da tale contenuto tipico, che certamente le parti possono stipulareContinua a leggere “L’accordo di trasferimento immobiliare va autenticato dal notaio in caso di separazione con negoziazione assistita”
Commette reato la madre che ostacola il rapporto padre-figlio
La Corte di cassazione ha confermato l’ennesima condanna in capo a una donna che aveva ripetutamente tenuto un atteggiamento oppositivo rispetto al mantenimento dei rapporti padre/figlio, così come stabilito dal giudice civile. Sorgente: Reato per la madre che non fa vedere il figlio al padre
Se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento
Secondo infatti una recente sentenza del Tribunale di Como, se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento anche senza bisogno di convivenza. Basta insomma che ci sia un legame amoroso nuovo. Sorgente: Se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento
Dal 6 aprile in vigore il nuovo art. 570-bis c.p. in materia di mantenimento del coniuge o dei figli
Entra in vigore il nuovo art. 570 bis c.p. “Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio” che estende l’applicabilità delle sanzioni previste dall’art. 570 c.p. per cui Le pene previste dall’articolo 570 si applicano al coniuge che si sottrae all’obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegnoContinua a leggere “Dal 6 aprile in vigore il nuovo art. 570-bis c.p. in materia di mantenimento del coniuge o dei figli”
Fisco: assegno all’ex deducibile per intero
Le somme dovute a titolo di mantenimento a seguito di separazione o provvedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, sono deducibili dall’IRPEF solo per l’ammontare disposto dal giudice e per le quote relative al mantenimento dell’ex coniuge e non per quelle relative al mantenimento dei figli, ma, in assenza di tale specificazione, le deduzioniContinua a leggere “Fisco: assegno all’ex deducibile per intero”
Maltrattamenti in famiglia anche per i coniugi separati
Maltrattamenti in famiglia anche per il coniuge separato, prima di fatto e poi anche legalmente, che attraverso persecuzioni telefoniche, ingiurie, minacce e violenze private, ha reso «abitualmente dolorosa» la relazione con la moglie e i figli. Sorgente: Maltrattamenti in famiglia anche per i coniugi separati
Anche il disoccupato deve pagare il mantenimento dei figli?
Il Tribunale di Milano, fonte inesauribile di giurisprudenza in tema di diritto di famiglia, si è pronunciato su una questione molto spinosa, ovverosia il mantenimento dei figli nel caso in cui uno dei genitori sia disoccupato (decreto 15 aprile 2015). Sorgente: Il genitore deve versare il mantenimento dei figli anche se disoccupato – Avvocati Matrimonialisti
Ingiurie durante la separazione
Pronuncia interessante, soprattutto per gli spettatori… meno per il legale coinvolto: In tema di reati contro l’onore, risponde del reato di ingiurie di cui all’art. 594 c.p., ora depenalizzato, la parte che, nel corso di un’udienza di separazione, reagisca violentemente all’indirizzo dell’avvocato che assiste l’ex coniuge, in particolare colpendolo con il tacco di una scarpaContinua a leggere “Ingiurie durante la separazione”