Da Il Sole 24 Ore del 4 aprile 2017
Archivi dei tag: sentenza
Affido esclusivo alla madre se il padre è assente
Con la sentenza numero 594/2016, il Tribunale di Napoli ha precisato che nel caso in cui uno dei genitori sia assente, disinteressato alla vita del figlio e talvolta addirittura irreperibile, è ben possibile optare per l’affido esclusivo in capo all’altro. Soprattutto se, come nel caso di specie, il minore è comunque un adolescente perfettamente inContinua a leggere “Affido esclusivo alla madre se il padre è assente”
Lite sulla vaccinazione tra separati
due genitori separati, in disaccordo tra loro sull’opportunità di sottoporre la figlia minorenne a una vaccinazione, i giudici hanno ordinato che alla ragazza debba essere somministrata la terapia a protezione della sua salute. Fonte http://www.corriere.it/cronache/16_ottobre_19/genitori-lite-vaccinazione-giudice-ordina-terapia-padova-a15a71e2-95fa-11e6-9c27-eb69b8747d1f.shtml
È onere del debitore-opponente promuovere la mediazione
L’onere di esperire il tentativo di mediazione deve allocarsi presso la parte che ha interesse al processo e ha il potere di iniziarlo. Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è l’opponente che ha il potere e l’interesse ad introdurre il giudizio di merito, cioè la soluzione più dispendiosa, osteggiata dal legislatore, per cui suContinua a leggere “È onere del debitore-opponente promuovere la mediazione”
L’ex che trova lavoro non adeguato va mantenuta!
La retribuzione percepita infatti non consente alla donna di conservare lo stile di vita goduto durante il matrimonio Sorgente: Cassazione: va mantenuta l’ex che trova lavoro se l’occupazione non è adeguata
Valore probatorio di una pagina web
Secondo la Corte di Cassazione, sez. Lavoro (Sent. n. 2912/2004): […] le informazioni tratte da una rete telematica sono per natura volatili e suscettibili di continua trasformazione e, a prescindere dalla ritualità della produzione, va esclusa la qualità di documento in una copia su supporto cartaceo che non risulti essere stata raccolta con garanzie di rispondenzaContinua a leggere “Valore probatorio di una pagina web”
Responsabilità medica e linee guida
In tema di responsabilità medica come modificata dalla c.d. legge Balduzzi, le linee guida non hanno valore di norma cautelare. E pertanto, esse non sono idonee a rappresentare, se violate, ipotesi di colpa specifica. Queste al contrario, afferma la Corte – devono confrontarsi con la necessità di determinatezza che permea il diritto penale. Commento allaContinua a leggere “Responsabilità medica e linee guida”
Sono esenti da imposte gli accordi di separazione tra coniugi
L’alienante che trasferisce la proprietà di un immobile, in attuazione degli accordi di separazione consensuale tra coniugi, ha diritto all’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro. Sorgente: Cassazione: esenti da imposte gli accordi di separazione tra coniugi
Cosa accade se l’erede indicato nel testamento premuore al de cuius?
Cosa accade se la persona che il testatore indica nel testamento muore prima di acquisire la qualifica di chiamato all’eredità? La facoltà di accettazione tacita dell’eredità spetta anche agli eredi del chiamato all’eredità il quale sia deceduto prima di averla accettata; infatti, ai sensi dell’art. 479 c.c. , la delazione resta identica nel passaggio dal chiamato alContinua a leggere “Cosa accade se l’erede indicato nel testamento premuore al de cuius?”
Regole sulle distanze legali e condominio
Regole sulle distanze legali e condominio: l’applicabilità rinviene un limite nel caso di opere effettuate da chi era proprietario dell’intero stabile le cui unità sono state successivamente cedute a diversi soggetti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6923 del 7 aprile 2015): In tema di condominio degli edifici l’applicabilità delle norme sulle distanze legali trovaContinua a leggere “Regole sulle distanze legali e condominio”