Il rapporto che si crea tra padrone e animale da affezione è un’attività realizzatrice della persona che, in caso di perdita, merita di essere risarcita https://www.studiocataldi.it/articoli/38775-la-perdita-dell-animale-d-affezione-non-e-futile-e-va-risarcita.asp?=telegram
Archivi dei tag: risarcimento danni
Due i danni se manca il consenso informato
Quando manca il consenso informato, si possono verificare sia un danno alla salute che un danno da lesione del diritto all’autodeterminazione https://www.studiocataldi.it/articoli/35917-due-i-danni-se-manca-il-consenso-informato.asp
Il padre risarcisce quasi 300mila euro per la figlia abbandonata
Violare i doveri genitoriali può costare caro, facendo scattare non solo le sanzioni tipiche del diritto di famiglia, ma anche il risarcimento de danni non patrimoniali ex art. 2059 c.c. laddove la violazione incida su diritti costituzionalmente tutelati: sarà pertanto tenuto a pagare quasi 300mila euro (somma così calcolata e poi ridotta) il padre cheContinua a leggere “Il padre risarcisce quasi 300mila euro per la figlia abbandonata”
Indennizzo per danni da vaccini per rosolia, morbillo e parotite
Nelle ultime settimane, per effetto del non ancora pubblicato decreto legge sulle vaccinazioni obbligatorie, si è aperto un forte dibattito da parte dell’opinione pubblica sul tema delle vaccinazioni obbligatorie. Non ho le competenze e non è questa la sede per discutere sull’utilità o meno dei vaccini, su quali siano effettivamente necessari e quale sia laContinua a leggere “Indennizzo per danni da vaccini per rosolia, morbillo e parotite”
Danni causati da minori o soggetti affidati a cure altrui
La legge prevede che il soggetto minore di età non possa essere chiamato in prima persona a risarcire i danni che procura a terzi. Infatti, dei danni causati dai minori rispondono in primo luogo i genitori, padre e madre, in solido: ciò significa che il danneggiato può richiedere indifferentemente il pagamento dell’intera somma all’uno piuttostoContinua a leggere “Danni causati da minori o soggetti affidati a cure altrui”
Risarcimento danni da allagamento
Il dettato di cui all’art. 2051, Danno cagionato da cosa in custodia, prevede che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. È sottinteso che nel caso di allagamento di una strada comunale, la responsabilità è in capo all’ente in quanto custode o proprietario diContinua a leggere “Risarcimento danni da allagamento”
Cosa fare se il Comune non interviene
L’inosservanza da parte della Pubblica Amministrazione, nella gestione e manutenzione dei beni che ad essa appartengono, delle regole tecniche, ovvero dei canoni di diligenza e prudenza, può essere denunciata dal privato dinanzi al giudice ordinario non solo ove la domanda sia volta a conseguire la condanna della P.A. al risarcimento del danno patrimoniale, ma ancheContinua a leggere “Cosa fare se il Comune non interviene”
Responsabilità medica: va esclusa se il decesso è probabile
Per il Tribunale di Palermo, se le chances di salvezza per il paziente sono inferiori rispetto all’esito infausto va esclusa la responsabilità del medico. Fonte:http://www.studiocataldi.it/articoli/23451-responsabilita-medica-va-esclusa-se-il-decesso-e-probabile.asp
Equa Riparazione e Legge Stabilità 2016
Mentre la Giustizia è sempre più in affanno, si riducono anche gli equi indennizzi a favore dei cittadini che hanno visto durare oltre ogni criterio i processi di fronte alla giurisdizione italiana Quanto, infine, alla liquidazione dell’indennizzo, si riducono gli importi, già simbolici, che la legge prevedeva. Inoltre, per limitare i risarcimenti di equa riparazione, si sonoContinua a leggere “Equa Riparazione e Legge Stabilità 2016”
Sinistri stradali: nessun risarcimento per il pedone che attraversa fuori dalle strisce
Sorgente: Sinistri stradali: nessun risarcimento per il pedone che attraversa fuori dalle strisce