Nella sentenza n. 9147/2020 gli Ermellini hanno fornito diverse importanti precisazioni in relazione alla cancellazione dei dati di una persona su internet, anche relativamente al bilanciamento dei diversi diritti in gioco, tra cui quello alla riservatezza (diritto alla privacy) e quello di cronaca e informazione giornalistica. Sorgente: Diritto all’oblio: la guida della Cassazione
Archivi dei tag: privacy
Informativa privacy
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui lo studio entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunico quanto segue: Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personaliContinua a leggere “Informativa privacy”
Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza
Con riferimento alla condotta tenuta dal lavoratore e, in particolare, alla registrazioni effettuate “di nascosto”, “questa Corte ha già affermato che la registrazione di conversazioni tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato (Cass. n. 26143 del 2013, Cass. n. 16629 del 2016)”. Sorgente:Continua a leggere “Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza”
Privacy e vaccini: le scuole toscane potranno inviare gli elenchi degli iscritti alle ASL
Il Garante ammette la trasmissione degli elenchi dei minori iscritti da parte degli istituti scolastici e dei servizi educativi alle aziende sanitarie locali competenti per territorio, così come comunicato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Sorgente: Privacy e vaccini: le scuole potranno inviare gli elenchi degli iscritti… – Garante Privacy
Trojan Horse e processo penale
La recente Riforma del Processo Penale ha disciplinato in maniera puntuale l’utilizzo dei software spia inviati ai cellulari con maggiore attenzione ai principi a tutela della riservatezza delle comunicazioni . Fonte: La Repubblica 16 marzo 2017
Diritto all’oblio su Google
La pagina da cui è possibile scaricare il modello per chiedere a Google la rimozione di informazioni che ci riguardano, a seguito di quanto disposto dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-131/12, del 13 maggio 2014. Fonte: https://support.google.com/legal/contact/lr_eudpa?product=websearch
Come fare per sapere se le Forze dell’Ordine hanno dati che ci riguardano?
È possibile conoscere se, in qualità di indagati o per altre ragioni, la Polizia o i Carabinieri conservano e trattano dati che ci riguardano. Infatti: Il diritto di accesso ai dati inseriti nel Sistema d’informazione Schengen (SIS), è la facoltà per chiunque lo richieda di consultare le informazioni che potrebbero riguardarlo. Tale diritto è integratoContinua a leggere “Come fare per sapere se le Forze dell’Ordine hanno dati che ci riguardano?”
L’utilizzabilità delle registrazioni come prove
Se la registrazione è fatta da soggetto parte della conversazione, essa è liberamente producibile tra i documenti istruttori del processo sia civile che penale Fonte: L’utilizzabilità delle registrazioni come prove http://www.studiocataldi.it/articoli/21181-l-utilizzabilita-delle-registrazioni-come-prove.asp
Videoriprese luogo lavoro
Utilizzabili le videoriprese fatte nell’area di deposito di un’azienda municipalizzata, qualora la stessa non sia anche la sede di lavoro propria del reo. http://www.ordineavvocatiagrigento.it/archives/24443
Registrazione telematica dei testamenti
Il Registro generale dei testamenti consente di conoscere se una persona deceduta ha fatto testamento, in Italia o all’estero. Attraverso il Registro può essere chiesto, infatti, al competente organismo di uno Stato estero aderente alla Convenzione internazionale di Basilea il rilascio di un certificato degli atti di ultima volontà iscritti in quell’organismo, relativi alla personaContinua a leggere “Registrazione telematica dei testamenti”