Limite alle intercettazioni nella privata dimora

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno ritenuto consentite le intercettazione di conversazioni o comunicazioni tra presenti – mediante istallazione di un “captatore informatico” in dispositivi elettronici portatili (ad es. tablet, smartphone ecc.) – anche nei luoghi di privata dimora, solo limitatamente ai procedimenti per delitti di criminalità organizzata. Fonte: http://www.archiviopenale.it/risorsa/intercettazioni-cass-sez-un-1-luglio-2016-c-c-28-aprile-2016-scurato/#.WErI5Z_cnqA

Depenalizzazione: reati cancellati. Da quando, quali sanzioni?

Con riferimento ai reati trasformati in illeciti civili, la punizione viene a dipendere dalla circostanza che la vittima intraprenda o meno una causa civile per il risarcimento del danno. Esclusivamente in questo caso, infatti, il giudice, in aggiunta alla condanna in favore della controparte, comminerà una multa da pagare alle casse dello Stato. Nel casoContinua a leggere “Depenalizzazione: reati cancellati. Da quando, quali sanzioni?”

Precedenti penali. Come cancellarli?

L’art. 4 del testo unico sull’immigrazione prevede che chi è stato condannato per reati previsti dall’art. 380 del codice di procedura penale, come ad esempio furto aggravato oppure vendita di oggetti contraffatti, non può rinnovare il suo permesso di soggiorno, anche se ha reddito e un contratto di lavoro. Sorgente: Precedenti penali. Come cancellarli? –Continua a leggere “Precedenti penali. Come cancellarli?”

È legale registrare una conversazione o una telefonata?

La Corte di Cassazione già a partire dal 1999 (sentenza n. 7239) ha avuto modo di statuire non solo come le registrazioni occulte (cioè all’insaputa degli altri partecipanti alla conversazione) di colloqui, riunioni, telefonate siano perfettamente lecite ed abbiano lo stesso valore di una nota scritta, bensì anche che il loro utilizzo non sia inibitoContinua a leggere “È legale registrare una conversazione o una telefonata?”

La demolizione non è una sanzione

Con la sentenza 10 marzo 2016 n. 9949, la III Sezione penale della Cassazione utilizza un banale abuso edilizio per rivendicare la generica possibilità che la magistratura penale possa disporre la demolizione di opere illegittime. Demolizione e confisca possono infatti essere disposte dal giudice penale anche senza una sentenza di condanna. Sorgente: CASSAZIONE: La demolizioneContinua a leggere “La demolizione non è una sanzione”

Condannato a sua insaputa – La Nazione 4.3.2016

Non ha mai saputo di essere stato condannato. Anche le vie della giustizia, a quanto pare, a volte sono infinite. Ora il protagonista di questa storia si difenderà in appello davanti al quale ha impugnato la sentenza Sorgente: Condannato a sua insaputa – Pontedera – La Nazione

Reato di mancato mantenimento dei figli

L’obbligazione di mantenimento nei confronti dei figli, in particolare, trova già radici nell’ordinamento nazionale: l’art. 30 della Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce, infatti, che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. E’ un obbligo che sorge direttamente ed in istantanea dal rapporto di filiazioneContinua a leggere “Reato di mancato mantenimento dei figli”