Va tutelato il diritto del minore a conservare i legami affettivi anche con soggetti non consanguinei

Secondo il Tribunale Como va tutelato il diritto del minore a conservare i legami affettivi anche con soggetti non consanguinei. Infatti il minore deve essere tutelato ex art.333 c.c. dalle conseguenze pregiudizievoli, per la sua crescita, del conflitto coniugale, che rischia di allontanarlo, una volta disgregato il nucleo familiare, dalla figura del “genitore sociale”, attesoContinua a leggere “Va tutelato il diritto del minore a conservare i legami affettivi anche con soggetti non consanguinei”

Reato non mantenere i figli indipendentemente dall’età

Non integra il reato previsto dall’art. 570, secondo comma, n. 2, c.p., la violazione dell’obbligo di assicurare i mezzi di sussistenza ai figli maggiorenni, non inabili al lavoro, anche se studenti: la norma citata, infatti, prevede come soggetti passivi solo i figli minori, inabili al lavoro. Tuttavia, l’art. 12-sexies della legge n. 898/1970 (Legge sulContinua a leggere “Reato non mantenere i figli indipendentemente dall’età”

Vietato pubblicare foto di minori su facebook

La Cassazione ha ritenuto che Facebook vada considerato luogo aperto al pubblico, trattandosi di luogo “virtuale” aperto all’accesso di chiunque utilizzi la rete (Cass. sent. n. 37596/2017). Proprio in base a tali considerazioni, il Tribunale di Mantova ha ritenuto che la mera pubblicazione delle foto dei bambini sui social network sia di per sé stessoContinua a leggere “Vietato pubblicare foto di minori su facebook”

Bimbi in auto: ecco le nuove regole

Dall’estate entra in vigore la seconda fase della normativa I-size (ECE-R-129) rispetto ai seggiolini per i bambini più grandi (sopra i 100 cm, ossia circa 4 anni): anche in questo caso i nuovi sistemi di ritenuta devono essere dotati di schienale. La novità più importante è che non potranno più essere venduti seggiolini senza schienale.Continua a leggere “Bimbi in auto: ecco le nuove regole”

Danni causati da minori o soggetti affidati a cure altrui

La legge prevede che il soggetto minore di età non possa essere chiamato in prima persona a risarcire i danni che procura a terzi. Infatti, dei danni causati dai minori rispondono in primo luogo i genitori, padre e madre, in solido: ciò significa che il danneggiato può richiedere indifferentemente il pagamento dell’intera somma all’uno piuttostoContinua a leggere “Danni causati da minori o soggetti affidati a cure altrui”

Regolamentazione dell’affidamento dei figli degli ex conviventi

I partner conviventi, poiché non sono sposati non hanno bisogno di separarsi formalmente dinanzi ad un Giudice; pertanto, allo scioglimento del loro legame “di fatto” dovranno regolare privatamente i rapporti personali e patrimoniali. Tuttavia, i genitori non sposati che vogliano formalizzare l’accordo sull’affidamento dei figli dopo la cessazione della convivenza, possono presentare un apposito ricorso alContinua a leggere “Regolamentazione dell’affidamento dei figli degli ex conviventi”

Il genitore assente paga i danni morali al figlio

L’assenza di un genitore (un padre, nel caso di specie) dalla vita del figlio, soprattutto se nella più tenera età, “determina un’immancabile ferita” che potrebbe causare problematiche durante la crescita e che in ogni caso danneggia i diritti che sono riconosciuti al figlio “nella carta costituzionale e nelle norme di natura internazionale”. Il padre oContinua a leggere “Il genitore assente paga i danni morali al figlio”

Sostanze stupefacenti e minori

«L’aggravante della consegna delle sostanze stupefacenti a persona di età minore, prevista dall’art. 80, comma primo, n. 1 d.P.R. n. 309 del 1990, è configurabile anche nel caso di semplice dazione al minorenne, indipendentemente dalla diversa destinazione che lo stupefacente possa eventualmente avere, in quanto la ragione dell’aggravante risiede proprio nel fatto che un minoreContinua a leggere “Sostanze stupefacenti e minori”