Per la Suprema Corte, i giovani non possono “trastullarsi” e, finiti gli studi, devono cercare un’occupazione e diventare autonomi https://www.studiocataldi.it/articoli/39477-cassazione-finiti-gli-studi-i-figli-devono-trovarsi-un-lavoro.asp?=telegram
Archivi dei tag: mantenimento
Assegno di divorzio per la casalinga che ha favorito la carriera del marito
Per la Cassazione, la misura dell’assegno di divorzio deve valorizzare età, sacrifici, contributo alla formazione del patrimonio familiare e durata del matrimonio Sorgente: Assegno di divorzio per la casalinga che ha favorito la carriera del marito
Il criterio dell’esclusivo interesse morale e materiale dei figli
La Cassazione interviene su collocamento prevalente del figlio e mantenimento
Infine, ribadito il principio della bigenitorialità, la Corte ha ritenuto che, nell’ambito dell’affidamento condiviso di un minore, il suo preminente interesse a una crescita serena e armoniosa vada salvaguardato prevedendo la collocazione stabile presso il genitore con il quale ha prima vissuto prevalentemente e garantendo al genitore non collocatario ampi periodi di tempo per tenereContinua a leggere “La Cassazione interviene su collocamento prevalente del figlio e mantenimento”
Criteri compositi per il mantenimento dopo il divorzio
Secondo le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza 11/07/2018 n° 18287), il contributo fornito alla conduzione della vita familiare costituisce il frutto di decisioni comuni di entrambi i coniugi, libere e responsabili, che possono incidere anche profondamente sul profilo economico patrimoniale di ciascuno di essi dopo la fine dell’unione matrimoniale. http://www.altalex.com/documents/news/2018/07/11/assegno-di-divorzio-sezioni-unite
Il mantenimento dei figli maggiorenni
Il dovere al mantenimento dei figli maggiorenni è sancito, in primis, dall’art. 30 della Costituzione e dagli art. 147 e ss. c.c. che impongono ad ambedue i genitori l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli, in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacitàContinua a leggere “Il mantenimento dei figli maggiorenni”
Se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento
Secondo infatti una recente sentenza del Tribunale di Como, se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento anche senza bisogno di convivenza. Basta insomma che ci sia un legame amoroso nuovo. Sorgente: Se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento
Verrà rivisto il nuovo indirizzo sull’assegno divorzile?
Dal 6 aprile in vigore il nuovo art. 570-bis c.p. in materia di mantenimento del coniuge o dei figli
Entra in vigore il nuovo art. 570 bis c.p. “Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio” che estende l’applicabilità delle sanzioni previste dall’art. 570 c.p. per cui Le pene previste dall’articolo 570 si applicano al coniuge che si sottrae all’obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegnoContinua a leggere “Dal 6 aprile in vigore il nuovo art. 570-bis c.p. in materia di mantenimento del coniuge o dei figli”
Fisco: assegno all’ex deducibile per intero
Le somme dovute a titolo di mantenimento a seguito di separazione o provvedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, sono deducibili dall’IRPEF solo per l’ammontare disposto dal giudice e per le quote relative al mantenimento dell’ex coniuge e non per quelle relative al mantenimento dei figli, ma, in assenza di tale specificazione, le deduzioniContinua a leggere “Fisco: assegno all’ex deducibile per intero”