Rinnovo carta di soggiorno al coniuge non convivente

Anche qualora cessasse di fatto della convivenza, dopo alcuni anni di matrimonio attestati da precedenti titoli di soggiorno per motivi familiari rilasciati al coniuge extraUe, ciò non costituirebbe circostanza idonea a far venire meno le condizioni per il rinnovo dello stesso titolo di soggiorno, in quanto il vincolo coniugale non può essere considerato fittizio. Sorgente:Continua a leggere “Rinnovo carta di soggiorno al coniuge non convivente”

Precedenti penali. Come cancellarli?

L’art. 4 del testo unico sull’immigrazione prevede che chi è stato condannato per reati previsti dall’art. 380 del codice di procedura penale, come ad esempio furto aggravato oppure vendita di oggetti contraffatti, non può rinnovare il suo permesso di soggiorno, anche se ha reddito e un contratto di lavoro. Sorgente: Precedenti penali. Come cancellarli? –Continua a leggere “Precedenti penali. Come cancellarli?”

Le misure sulla ricollocazione dei richiedenti asilo

Un interessante articolo (in corso di pubblicazione) del prof. Marcello De Filippo con considerazioni critiche sulle misure adottate dall’Unione Europea nel corso del 2015. Sommario: Premessa – 1. La delimitazione dell’ambito di applicazione delle recenti decisioni e le potenziali ripercussioni sul conseguimento degli obiettivi perseguiti dal piano di ricollocazione – 2. La scarna disciplina della proceduraContinua a leggere “Le misure sulla ricollocazione dei richiedenti asilo”

La depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina?

La depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina “non sarà nel prossimo Cdm”: dopo giorni di polemiche, è il premier Matteo Renzi a mettere fine alla querelle. Per il momento, dunque, tutto resta com’è, nonostante le proteste dei magistrati che anche ieri, per bocca dell’Anm, avevano definito il reato “dannoso e inutile”. Sorgente: Matteo Renzi: “LaContinua a leggere “La depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina?”

Permesso di soggiorno “grazie” al Kanun

Da alcuni anni mi sono occupato di diritto dell’immigrazione (anche formandomi con corsi specialistici), a fronte delle riforme sempre più miopi e di un’emergenza che si protrae da due decenni senza riuscire a trovare soluzioni sistematiche per regolarizzare in maniera civile chi si muove dal sud al nord del mondo.

Italiani se nati in Italia

Acquista la cittadinanza per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. L’aula della camera ha approvato ieri con 310 voti a favore, 66 contrari e 83 astenuti il ddl cittadinanza. Al momento dell’approvazione ciContinua a leggere “Italiani se nati in Italia”