Vietato pubblicare foto di minori su facebook

La Cassazione ha ritenuto che Facebook vada considerato luogo aperto al pubblico, trattandosi di luogo “virtuale” aperto all’accesso di chiunque utilizzi la rete (Cass. sent. n. 37596/2017). Proprio in base a tali considerazioni, il Tribunale di Mantova ha ritenuto che la mera pubblicazione delle foto dei bambini sui social network sia di per sé stessoContinua a leggere “Vietato pubblicare foto di minori su facebook”

L’insulto su Facebook può diventare stalking

Insultare e inviare messaggi minatori su Facebook alle stesse persone può integrare il reato di stalking e non quello meno grave di diffamazione, se le azioni sono in grado di provocare uno stato di ansia e di paura nei destinatari. Sorgente: Cassazione: l’insulto su Facebook può diventare stalking

Diffamazione tramite facebook

La diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo, cod. pen., poiché trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone. [Cass. Pen. Sent. 24431/2015]

Valore probatorio di una pagina web

Secondo la Corte di Cassazione, sez. Lavoro (Sent. n. 2912/2004): […] le informazioni tratte da una rete telematica sono per natura volatili e suscettibili di continua trasformazione e, a prescindere dalla ritualità della produzione, va esclusa la qualità di documento in una copia su supporto cartaceo che non risulti essere stata raccolta con garanzie di rispondenzaContinua a leggere “Valore probatorio di una pagina web”