L’obbligo di rivalutare l’assegno di mantenimento è sancito dalla legge n.898 del 1 dicembre del 1970 nell’articolo 5, comma 7. Sebbene le disposizioni previste siano state specificate solo in sede di divorzio, la Corte di Cassazione, per analogia, ha ritenuto valido gli stessi obblighi anche in sede di separazione. Fonte: La rivalutazione dell’assegno di mantenimentoContinua a leggere “La rivalutazione dell’assegno di mantenimento”
Archivi dei tag: divorzio
Divorzio, il no all’accordo deve essere reciproco
Le condizioni di separazione e di divorzio stabilite dai coniugi si possono revocare solo per mutuo dissenso o in base a una pronuncia che le dichiari invalide. È la conclusione cui giunge il Tribunale di Caltanissetta (presidente Cammarata, relatore Sole) in una sentenza depositata il 22 febbraio. http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/norme-e-tributi/2016-03-15/divorzio-no-accordo-deve-essere-reciproco–105200.shtml?uuid=ACfMrNoC
In arrivo il divorzio diretto
Il ddl n. 1504-bis si è incamminato in Parlamento approdando in questi giorni, dopo i pareri delle commissioni affari istituzionali e bilancio, all’esame della commissione giustizia del Senato. Il testo è composto da un unico significativo articolo che mira ad introdurre dopo l”art. 3 della legge sul divorzio (l. n. 898/1970), un art. 3-bis contenente laContinua a leggere “In arrivo il divorzio diretto”
Esercizio della potestà genitoriale
Divorzio con negoziazione assistita
A seguito della riforma della Legge sul Divorzio (L. 898/1970) sono stati accorciati i tempi che devono intercorrere tra separazione (consensuale) e divorzio.
La negoziazione assistita per separazione e divorzio
Con il DL 12.09.2014, convertito con modificazioni dalla legge 10.11.2014 n 162, sono state introdotti dal legislatore alcuni strumenti alternativi alla definizione contenziosa delle controversie con lo scopo di decongestionare il carico di lavoro dei tribunali. Sorgente: La negoziazione assistita per separazione e divorzio
L’indissolubilità del matrimonio riguarda solo la Chiesa
Se ci fosse stato bisogno di chiarirlo, nel 2016 in uno stato laico (almeno secondo la Costituzione)… e poi ci vogliamo concentrare sulle unioni civili!!! L’indissolubilità è un requisito del matrimonio religioso, previsto soltanto “nell’ordine morale cattolico e nell’ambito dell’ordinamento canonico” affermano infatti, ma non recepito nell’ordinamento italiano. [È quanto in sostanza ha affermato laContinua a leggere “L’indissolubilità del matrimonio riguarda solo la Chiesa”
Separazioni e divorzi con negoziazione assistita in Valdera
Le recenti riforme del processo civile introdotte dal Governo negli ultimi 12 mesi hanno ridisegnato in maniera sostanziale anche gli ambiti del diritto di famiglia. In particolare risulta profondamente trasformato il quadro dei procedimenti con cui regolamentare la fine del matrimonio. Ne parliamo con l’avvocato Massimo Novi del Foro di Pisa.
Linee guida della Procura di Lodi su separazione e divorzio
Interessanti linee guida da seguire per concludere i procedimenti di separazione, divorzio e modifiche delle condizioni tramite la procedura di negoziazione assistita. Separazione – Divorzio coniugi | Procura di Lodi.