Assegno di divorzio per la casalinga che ha favorito la carriera del marito

Per la Cassazione, la misura dell’assegno di divorzio deve valorizzare età, sacrifici, contributo alla formazione del patrimonio familiare e durata del matrimonio Sorgente: Assegno di divorzio per la casalinga che ha favorito la carriera del marito

L’accordo di trasferimento immobiliare va autenticato dal notaio in caso di separazione con negoziazione assistita

L’equiparazione tra l’accordo di negoziazione assistita e i provvedimenti giurisdizionali di separazione e divorzio prevista dall’art. 6, comma 3, primo periodo, del d.l. n. 132/2014 concerne esclusivamente i contenuti tipici dei provvedimenti giurisdizionali di divorzio e di separazione; non riguarda, invece, quelle pattuizioni che esulano da tale contenuto tipico, che certamente le parti possono stipulareContinua a leggere “L’accordo di trasferimento immobiliare va autenticato dal notaio in caso di separazione con negoziazione assistita”

Commette reato la madre che ostacola il rapporto padre-figlio

La Corte di cassazione ha confermato l’ennesima condanna in capo a una donna che aveva ripetutamente tenuto un atteggiamento oppositivo rispetto al mantenimento dei rapporti padre/figlio, così come stabilito dal giudice civile. Sorgente: Reato per la madre che non fa vedere il figlio al padre

Criteri compositi per il mantenimento dopo il divorzio

Secondo le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza 11/07/2018 n° 18287), il contributo fornito alla conduzione della vita familiare costituisce il frutto di decisioni comuni di entrambi i coniugi, libere e responsabili, che possono incidere anche profondamente sul profilo economico patrimoniale di ciascuno di essi dopo la fine dell’unione matrimoniale. http://www.altalex.com/documents/news/2018/07/11/assegno-di-divorzio-sezioni-unite

La delibazione di sentenze ecclesiastiche

Le sentenze ecclesiastiche di declaratoria di nullità di un matrimonio concordatario possano essere rese esecutive nella Repubblica italiana solo instaurando un apposito e speciale procedimento dinanzi alla Corte d’Appello territorialmente competente, ossia dinanzi alla Corte d’Appello nel cui distretto è compreso il Comune ove fu trascritto il matrimonio concordatario. Sorgente: La delibazione di sentenze ecclesiastiche

Se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento

Secondo infatti una recente sentenza del Tribunale di Como, se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento anche senza bisogno di convivenza. Basta insomma che ci sia un legame amoroso nuovo. Sorgente: Se l’ex ha una relazione perde l’assegno di mantenimento

Dal 6 aprile in vigore il nuovo art. 570-bis c.p. in materia di mantenimento del coniuge o dei figli

Entra in vigore il nuovo art. 570 bis c.p. “Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio” che estende l’applicabilità delle sanzioni previste dall’art. 570 c.p. per cui Le pene previste dall’articolo 570 si applicano al coniuge che si sottrae all’obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegnoContinua a leggere “Dal 6 aprile in vigore il nuovo art. 570-bis c.p. in materia di mantenimento del coniuge o dei figli”

Fisco: assegno all’ex deducibile per intero

Le somme dovute a titolo di mantenimento a seguito di separazione o provvedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, sono deducibili dall’IRPEF solo per l’ammontare disposto dal giudice e per le quote relative al mantenimento dell’ex coniuge e non per quelle relative al mantenimento dei figli, ma, in assenza di tale specificazione, le deduzioniContinua a leggere “Fisco: assegno all’ex deducibile per intero”