Il lavoratore deve essere sempre reperibile o può fare a meno di rispondere al telefono o alle email fuori dall’orario di lavoro? https://www.studiocataldi.it/articoli/32389-il-diritto-alla-disconnessione.asp
Archivi dei tag: diritto del lavoro
Whatsapp può far perdere il posto
Insegnanti aggrediti dagli alunni: quali rimedi
È importante, altresì, che gli insegnanti aggrediti che abbiano riportato contusioni si facciano immediatamente refertare presso il pronto soccorso facendosi rilasciare un certificato da allegare alla denuncia. Sul punto si annota anche che il Dirigente scolastico che avesse eventualmente sottovalutato l’episodio comunicatogli dal docente aggredito, proprio in virtù dell’obbligo che su di lui incombe qualeContinua a leggere “Insegnanti aggrediti dagli alunni: quali rimedi”
Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza
Con riferimento alla condotta tenuta dal lavoratore e, in particolare, alla registrazioni effettuate “di nascosto”, “questa Corte ha già affermato che la registrazione di conversazioni tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato (Cass. n. 26143 del 2013, Cass. n. 16629 del 2016)”. Sorgente:Continua a leggere “Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza”
Licenziabile chi abusa dell’internet aziendale
l dipendente che usa in maniera sistematica la connessione internet aziendale per fini personali può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo Sorgente: Licenziabile chi abusa dell’internet aziendale – Il Sole 24 ORE
Diritto alla Naspi anche per il licenziamento disciplinare per giusta causa e giustificato motivo
Naspi 2017: l’indennità di disoccupazione spetta anche al dipendente vittima di un licenziamento disciplinare per giusta causa e giustificato motivo. I chiarimenti del Ministero del Lavoro… Sorgente: Diritto alla Naspi anche per il licenziamento disciplinare per giusta causa e giustificato motivo
Piccoli furti in azienda, si può licenziare
Non importa il valore dei beni sottratti all’azienda dal dipendente infedele: anche se di lieve entità, il furto costituisce una giusta causa di licenziamento, ossia un valido motivo per interrompere in tronco il rapporto di lavoro e mandare a casa il dipendente senza il preavviso. Ciò che conta, infatti, è la lesione del rapporto diContinua a leggere “Piccoli furti in azienda, si può licenziare”
Il tempo per indossare la divisa va retribuito
Il tempo di vestizione e di svestizione della divisa è considerato orario di lavoro e, come tale, deve essere retribuito. Sorgente: Il tempo per indossare la divisa va retribuito: è orario di lavoro
Impugnazione licenziamento
Il termine per impugnare il provvedimento è di 60 giorni dalla comunicazione in forma scritta oppure dalla comunicazione dei motivi se essi non sono resi noti contestualmente alla notizia del licenziamento stesso. Sorgente: Impugnazione licenziamento: termine e procedura, cosa bisogna fare? – Affari Miei
TFR: quando interviene l’Inps
La Cassazione detta i presupposti per l’obbligo dell’intervento del Fondo di Garanzia Sorgente: Tfr: se il capo è insolvente lo paga l’Inps