Pronuncia interessante, soprattutto per gli spettatori… meno per il legale coinvolto: In tema di reati contro l’onore, risponde del reato di ingiurie di cui all’art. 594 c.p., ora depenalizzato, la parte che, nel corso di un’udienza di separazione, reagisca violentemente all’indirizzo dell’avvocato che assiste l’ex coniuge, in particolare colpendolo con il tacco di una scarpaContinua a leggere “Ingiurie durante la separazione”
Archivi dei tag: diffamazione
Dare della cornuta su Facebook è reato aggravato
La natura di Facebook rende la divulgazione di un messaggio una diffamazione aggravata. Sorgente: Dare della cornuta su Facebook è reato aggravato
L’insulto su Facebook può diventare stalking
Insultare e inviare messaggi minatori su Facebook alle stesse persone può integrare il reato di stalking e non quello meno grave di diffamazione, se le azioni sono in grado di provocare uno stato di ansia e di paura nei destinatari. Sorgente: Cassazione: l’insulto su Facebook può diventare stalking
La recensione negativa su internet non è diffamazione
Rientra nel diritto di critica la valutazione postata su Facebook o altri social di un hotel, un bar, un ristorante, un locale notturno o qualsiasi altro pubblico esercizio. Sorgente: La recensione negativa su internet non è diffamazione
Diffamazione tramite facebook
La diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo, cod. pen., poiché trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone. [Cass. Pen. Sent. 24431/2015]
Diffamazione: il commento sulla bacheca di Facebook
Diffamazione: il commento sulla bacheca di Facebook configura la fattispecie aggravata ex art. 595 c.3 c.p..
Diffamare con un post su Facebook è un reato aggravato
Diffamare con un post su Facebook è un reato aggravato.