L’accettazione dell’eredità può essere tacita o espressa: ai sensi dell’art. 475 del codice civile si ha accettazione espressa mediante dichiarazione contenuta in atto pubblico o scrittura privata. Sorgente: L’accettazione espressa dell’eredità
Archivi dei tag: codice civile
Cosa accade se l’erede indicato nel testamento premuore al de cuius?
Cosa accade se la persona che il testatore indica nel testamento muore prima di acquisire la qualifica di chiamato all’eredità? La facoltà di accettazione tacita dell’eredità spetta anche agli eredi del chiamato all’eredità il quale sia deceduto prima di averla accettata; infatti, ai sensi dell’art. 479 c.c. , la delazione resta identica nel passaggio dal chiamato alContinua a leggere “Cosa accade se l’erede indicato nel testamento premuore al de cuius?”
Regole sulle distanze legali e condominio
Regole sulle distanze legali e condominio: l’applicabilità rinviene un limite nel caso di opere effettuate da chi era proprietario dell’intero stabile le cui unità sono state successivamente cedute a diversi soggetti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6923 del 7 aprile 2015): In tema di condominio degli edifici l’applicabilità delle norme sulle distanze legali trovaContinua a leggere “Regole sulle distanze legali e condominio”