Portare lo smartphone nella cabina elettorale? E’ vietato, e ancor di più utilizzarlo per fotografare il voto espresso, perché integra la violazione del principio costituzionale della segretezza del voto. In Toscana un uomo è stato punito con 15mila euro di ammenda per un episodio svoltosi il 24 febbraio 2013. La condanna è stata confermata dallaContinua a leggere “Costituisce reato fotografare la scheda elettorale”
Tag Archives: Cassazione
Reato non mantenere i figli indipendentemente dall’età
Non integra il reato previsto dall’art. 570, secondo comma, n. 2, c.p., la violazione dell’obbligo di assicurare i mezzi di sussistenza ai figli maggiorenni, non inabili al lavoro, anche se studenti: la norma citata, infatti, prevede come soggetti passivi solo i figli minori, inabili al lavoro. Tuttavia, l’art. 12-sexies della legge n. 898/1970 (Legge sulContinua a leggere “Reato non mantenere i figli indipendentemente dall’età”
Per la Cassazione fare il saluto romano non è reato
Secondo la Cassazione non è reato il saluto romano se ha intento commemorativo e non violento (sic!), in quanto in tal caso deve essere considerato come una libera manifestazione del pensiero e non un attentato concreto alla tenuta dell’ordinamento democratico. Sorgente: Saluto romano non è reato se commemorativo | Altalex
Anche dopo il divorzio per i figli vale sempre il tenore di vita
La Corte di Cassazione ha chiarito con la sentenza numero 3922/2018 che: “i figli hanno il diritto di mantenere il tenore di vita loro consentito dai proventi e dalle disponibilità concrete di entrambi i genitori, e cioè quello stesso che avrebbero potuto godere in costanza di convivenza”. Sorgente: Divorzio: per i figli vale sempre ilContinua a leggere “Anche dopo il divorzio per i figli vale sempre il tenore di vita”
Il tetto comune non diventa terrazza
Maltrattamenti in famiglia anche per i coniugi separati
Maltrattamenti in famiglia anche per il coniuge separato, prima di fatto e poi anche legalmente, che attraverso persecuzioni telefoniche, ingiurie, minacce e violenze private, ha reso «abitualmente dolorosa» la relazione con la moglie e i figli. Sorgente: Maltrattamenti in famiglia anche per i coniugi separati
Condominio: l’amministratore non ha l’obbligo di depositare i documenti contabili
La Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di approvazione di rendiconto e preventivo, l’amministratore non deve depositare tutti i documenti ma limitarsi a metterli a disposizione dei condomini che ne facciano richiesta. Sorgente: Condominio: l’amministratore non ha l’obbligo di depositare i documenti contabili
Abusi su una donna senza testimoni
Chi commette abusi sessuali su una donna può essere punito anche se non ci sono testimoni e la violenza si è consumata in una stanza chiusa, lontana da occhi indiscreti. Bastano infatti le dichiarazioni della vittima a far scattare una condanna per violenza sessuale. Possibile? Sì, e a dirlo è – ancora una volta –Continua a leggere “Abusi su una donna senza testimoni”
Commette reato il genitore che non mantiene i figli anche se indigente
La Corte di cassazione ha chiarito che non sono sufficienti a giustificare il mancato assolvimento dell’obbligo economico il tenore delle buste paga, le risultanze delle dichiarazioni fiscali o la documentazione attinente lo stato di disoccupazione, essendo necessaria invece una valutazione complessiva della condizione in cui si trova l’obbligato. Sorgente: Reato per la madre che vaContinua a leggere “Commette reato il genitore che non mantiene i figli anche se indigente”
Maltrattamenti in famiglia solo se c’è abitualità
Per la condanna al reato di maltrattamenti occorre che sia accertata una condotta di vessazione vera e propria. Secondo la Corte di Cassazione anche se le condotte sono illecite e integrano altri reati (ad es. percosse e umiliazioni in danno della persona offesa) non possono integrare la fattispecie di maltrattamenti se prive del connotato dell’abitualità, quandoContinua a leggere “Maltrattamenti in famiglia solo se c’è abitualità”