Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. https://news.avvocatoandreani.it/articoli/danno-derivante-dalla-perdita-dell-animale-compagnia-risarcito-105911.html
Archivi dei tag: Cassazione
Valore probatorio sms ed email
I messaggi di posta elettronica e gli sms rientrano nelle riproduzioni meccaniche di cui all’art. 2712 c.c. e formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime. Per il disconoscimento, tuttavia, non è sufficiente una generica contestazione,Continua a leggere “Valore probatorio sms ed email”
SMS e email sono piena prova in giudizio
Per la Corte sia l’sms che l’email rientrano nell’ambito dell’art. 2712 c.c. e formano piena prova salvo ne venga contestata la conformità https://www.studiocataldi.it/articoli/35363-cassazione-sms-e-e-mail-fanno-piena-prova-in-giudizio.asp?=telegram
La Cassazione interviene su collocamento prevalente del figlio e mantenimento
Infine, ribadito il principio della bigenitorialità, la Corte ha ritenuto che, nell’ambito dell’affidamento condiviso di un minore, il suo preminente interesse a una crescita serena e armoniosa vada salvaguardato prevedendo la collocazione stabile presso il genitore con il quale ha prima vissuto prevalentemente e garantendo al genitore non collocatario ampi periodi di tempo per tenereContinua a leggere “La Cassazione interviene su collocamento prevalente del figlio e mantenimento”
Commette reato la madre che ostacola il rapporto padre-figlio
La Corte di cassazione ha confermato l’ennesima condanna in capo a una donna che aveva ripetutamente tenuto un atteggiamento oppositivo rispetto al mantenimento dei rapporti padre/figlio, così come stabilito dal giudice civile. Sorgente: Reato per la madre che non fa vedere il figlio al padre
La Cassazione salva i centri sociali
La circostanza che un centro sociale sorge su un edificio occupato non è di per sé tale da giustificarne il sequestro: se il proprietario dello stabile è acquiescente all’occupazione, pur tacitamente, e ingenera così il convincimento della legittimità dell’occupazione, lo sgombero non è legittimo. https://www.studiocataldi.it/articoli/31541-la-cassazione-salva-i-centri-sociali.asp
Criteri compositi per il mantenimento dopo il divorzio
Secondo le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza 11/07/2018 n° 18287), il contributo fornito alla conduzione della vita familiare costituisce il frutto di decisioni comuni di entrambi i coniugi, libere e responsabili, che possono incidere anche profondamente sul profilo economico patrimoniale di ciascuno di essi dopo la fine dell’unione matrimoniale. http://www.altalex.com/documents/news/2018/07/11/assegno-di-divorzio-sezioni-unite
Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza
Con riferimento alla condotta tenuta dal lavoratore e, in particolare, alla registrazioni effettuate “di nascosto”, “questa Corte ha già affermato che la registrazione di conversazioni tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato (Cass. n. 26143 del 2013, Cass. n. 16629 del 2016)”. Sorgente:Continua a leggere “Registrare le conversazioni viola il diritto alla riservatezza”
Verrà rivisto il nuovo indirizzo sull’assegno divorzile?
Fisco: assegno all’ex deducibile per intero
Le somme dovute a titolo di mantenimento a seguito di separazione o provvedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, sono deducibili dall’IRPEF solo per l’ammontare disposto dal giudice e per le quote relative al mantenimento dell’ex coniuge e non per quelle relative al mantenimento dei figli, ma, in assenza di tale specificazione, le deduzioniContinua a leggere “Fisco: assegno all’ex deducibile per intero”