Il tribunale di Pescara legittima gli spostamenti dall’Abruzzo a Roma per consentire un valido rapporto tra padre e figlio Leggil’articolo su Studio Cataldi
Archivi dei tag: affidamento
L’epilogo (forse) della battaglia sul diritto di visita ai tempi del coronavirus.
Il diritto di visita non si sospende, a nulla rilevando la circostanza di doversi spostare al di fuori del proprio Comune. http://news.avvocatoandreani.it/articoli/lepilogo-forse-della-battaglia-sul-diritto-visita-tempi-del-coronavirus-105682.html
Affido esclusivo alla madre se il padre è assente
Con la sentenza numero 594/2016, il Tribunale di Napoli ha precisato che nel caso in cui uno dei genitori sia assente, disinteressato alla vita del figlio e talvolta addirittura irreperibile, è ben possibile optare per l’affido esclusivo in capo all’altro. Soprattutto se, come nel caso di specie, il minore è comunque un adolescente perfettamente inContinua a leggere “Affido esclusivo alla madre se il padre è assente”
Figli all’estero e affido condiviso
La lontananza non può essere considerata condizione ostativa all’applicazione della regola dell’affido condiviso, posto che la caratteristica saliente non è la parità dei tempi che i minori trascorrono, e posto che la scelta del genitore affidatario non può essere influenzata dall’eventuale previsto trasferimento all’estero di costui, che risponde all’esercizio di un diritto costituzionalmente garantito (Continua a leggere “Figli all’estero e affido condiviso”
Affido condiviso con tempi non troppo frazionati
Il Tribunale di Perugia, con l’ordinanza del 6 luglio 2015, ha precisato che, pur nell’ambito della condivisione dell’affido, non è opportuno frazionare eccessivamente la permanenza del minore con l’uno o con l’altro genitore. http://www.altalex.com/documents/news/2015/11/19/affido-condiviso
No all’affido alternato del minore
Le esigenze di stabilità dell’habitat domestico del minore, nonché il diritto di avere una relazione significativa e costante con il genitore collocatario, sono questi i due principi cardine che devono essere tutelati e che – a giudizio della Suprema Corte – risultavano già pienamente soddisfatti col primo provvedimento emesso dal Tribunale per i Minorenni. Sorgente:Continua a leggere “No all’affido alternato del minore”